logo-sport-piemonte

Parco Nazionale Gran Paradiso

Parco Nazionale Gran Paradiso

Località

Centro visitatori, Via Umberto I, Noasca

Rigeneranti passeggiate tra le frazioni, trekking adatti a tutti, tante attività per famiglie, arrampicata e vie ferrate, wildwatching, scenari magnifici e una biodiversità che entusiasma gli amanti della fotografia naturalistica: il Parco Nazionale del Gran Paradiso è esperienza di montagna autentica. 

Nato per volere del re Vittorio Emanuele II, che trasformò questa vasta area in riserva reale, salvando di fatto dall’estinzione lo stambecco - simbolo del Parco - e una ricca fauna, è il primo parco istituito in Italia, nel 1922. Oltre 70.000 ettari suddivisi tra il Piemonte e la Valle D’Aosta, dominati dalla corona alpina e dal massiccio di oltre 4.000 metri del Gran Paradiso, offrono un’oasi di bellezza e tranquillità tra boschi di larici e abeti, ghiacciai e laghi, borghi, rifugi e sentieri ben segnalati. In inverno è l’ambiente ideale per ciaspolate in compagnia, sci di fondo, sci alpinismo e per escursioni guidate anche in notturna.  

Per uno spuntino o una degustazione più ricca ci sono prodotti di qualità genuina e a chilometro 0: dai formaggi d'alpeggio alla toma di vacca e agli insaccati come la Mocetta o il salame di patate, fino alla “Zuppa del Gran Paradiso”, a base di patate, cipolle o porri e pane che si può gustare nei rifugi e ristoranti del Parco. Tipici anche i dolci, come la Torta e i biscotti del Nivolet, i torcetti, le paste di meliga e le giuraje, fino ai gelati con latte fresco degli alpeggi. 

 Per saperne di più www.pngp.it