logo-sport-piemonte

LA REGGIA DI VENARIA REALE

Reggia di Venaria

Località

Piazza della Repubblica, Venaria Reale

La Venaria Reale, una delle più sontuose residenze reali europee, è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali. L’edificio comprende 80.000 metri quadri e 60 ettari è coperto dai giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico della Città di Venaria e 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria.

La Venaria Reale fu ideata dai più grandi architetti del Barocco, l'incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, sono opere settecentesche di Filippo Juvarra.

Dopo l’occupazione napoleonica la Reggia fu trasformata in una caserma militare con conseguente inarrestabile declino del complesso. Il restauro ha permesso un'operazione senza precedenti: i giardini hanno dato vita ad un esempio unico di connubio tra antico e moderno, in un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, dove la monumentale statua dell’Hercole Colosso, dialoga con le opere di noti artisti contemporanei come Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo.

Oltre ad una semplice passeggiata o alle visite guidate con specifici itinerari didattici, i giardini possono essere esplorati in modo originale con il trenino Freccia di Diana, la Gondola o la Carrozza a cavallo. 

La Reggia è sede di mostre temporanee, eventi e attività culturali. L’importante attività espositiva che spazia dall’arte antica a quella contemporanea è ospitata nelle Scuderie Juvarriane e nelle Sale delle Arti.