logo-sport-piemonte

Ciclabile Balmuccia-Alagna

Località

13020 Balmuccia, via Roma 1

Difficoltà

Tipologia

Mountain bike

Dati tecnici

comuni:

Balmuccia, Campertogno, Mollia, Piode, Scopa, Scopello

Durata:

04:00:00

Punto più alto:

644m

Punto più basso:

295m

Dislivello in salita:

788m

Dislivello in discesa:

189m

Codice Regionale:

na

Lunghezza:

28,94 Km

Bellissimo itinerario che da Balmuccia porta alla scoperta dei comuni dell'Alta Valsesia con arrivo ad Alagna a 1.200m ai piedi della parete sud del Monte Rosa.

 Di antica origine Walser, la popolazione di Alagna giunse da Macugnaga intorno al XIII secolo, e ancora oggi il piccolo paese ha mantenuto intatte le caratteristiche architettoniche e strutturali di un tempo. Da segnalare sull'itinerario Riva Valdobbia con la sua vista sul massiccio del Rosa e la Chiesa Parrocchiale proclamata monumento nazionale; la facciata è interamente dominata dallo straordinario Giudizio Universale, affrescato nel 1597 da Melchiorre d’Enrico.

Campertogno è celebre per le sue scuole di intaglio e scultura del legno: molte le testimonianze custodite nel piccolo museo della Collezione d'Arte Sacra, presso la parrocchiale di San Giacomo.

Una produzione gastronomica di primaria importanza si deve al caseificio di Piode i cui formaggi, le tome particolarmente, sono conosciuti e apprezzati ovunque.

Scopello è il centro turistico più importante della media valle mentre da  Balmuccia, posta sulle sponde del Sermenza,  annovera la Parrocchiale intitolata a Santa Margherita costruita nel ’600. Una curiosità: in un’area che va dal Comune di Balmuccia a quello Prato Sesia si estende il Supervulcano fossile della Valsesia, unico nel suo genere e risalente a quasi 300 milioni di anni fa.

 

Periodo consigliato

Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre

Direzioni da seguire

CARTELLO GIALLO – NUMERO 1 in campo VERDE

PARKING – Sulla Strada Provinciale 299 all’altezza di Balmuccia ,si incontra il cartello giallo della ciclabile e,girando a destra, si prosegue seguendo le indicazioni gialle per giungere sino al parcheggio della Scuola oppure, proseguendo verso il basso, e superando un piccolo tunnel , a quello del Centro Canoa e Rafting Monrosa.

Da qui parte un interessante sentiero che, una volta attraversato il ponte sul Sesia,

si inoltra sul fianco della montagna con una suggestiva vista sul canyon sottostante e, superando alcuni dislivelli impegnati, giunge al ponte più a nord che, una volta attraversato, conduce all’abitato di Scopetta raggiungiubile attraversando la SP 299.

Da qui si esce per 400 mt.ca. sulla Provinciale per infilarsi sulla ciclabile di Muro di Scopa e poi, percorrendo il marciapiede ciclabile ,all’altezza di Scopa ,si riattraversa

La Provinciale per poi riprendere nuovamente il lato sinistro orografico del Sesia

sino all’attravesamento del Ponte di ferro.Da qui si recupera quota con un dislivello impegnativo ma, reso gradevole dall’attraversamento di boschi di castagno per ridiscendere in frazione Chioso raggiungendo Scopello.Un tratto di ca. 1 km. su strada asfaltata conduce all’imbocco del largo sentiero che, in maniera agevole raggiunge Piode sul lato destro orografico del Sesia.Da qui si arriva al Ponte di Quare dopo aver superato un bosco di larici.

Dopo 100 mt. in direzione Rassa, sulla destra si imboccata la strada asfaltata che scende sul piano e che attraversa per quasi 2 km. ampi prati e cascine con allevamenti di bestiame.

Giunti a Campertogno si lascia il Sesia sulla destra e si sale su strada asfaltata sino alla graziosa frazione Rusa. Da qui si rientra su di un sentiero boschivo che conduce a Mollia e si prosegue con moderata pendenza in un contorno di rigogliosa vegetazione sino a Otra Sesia.

Da questo punto, si imbocca la generosa strada sterrata ,recentemente realizzata,

che si inoltra in uno spettacolare e imponente bosco di larici.Superati un paio di dislivelli impegnativi ma, brevi si giunge al ponte di Isolello che, attraverso una ripida ma, ampia rampa, permette di raggiungere il ponte pedonabile che

attraversa il Sesia permettendo di tornare a percorrere il lato sinistro orografico del Sesia.

Proseguendo su un ampio e agevole sterrato ,a tratti ricoperto interamente da un tappeto erboso, si giunge alla frazione Balma di Riva Valdobbia e da qui si prosegue

senza particolari difficoltà sino al ponticello che, attraversato ci porta sulla Circonvallazione dove l’indicazione sulla sinistra dell’ultimo cartello giallo ci permette di raggiungere il centro di Alagna potendo ammirare gli scorci più suggestivi.

Per chi non volesse percorrere tutti i 30 km del percorso, esiste la possibilità di accedere al percorso nelle seguenti località:

Balmuccia (partenza)

Scopa

Scopello

Piode

Campertogno

Mollia

Riva Valdobbia

Alagna (arrivo)

All’altezza di queste località e si incontra il cartello giallo della pista ciclabile direttamente sulla carrozzabile SP 299 .

Le distanze delle singole tratte misurano mediamente 5 km. ca.