Grand Tour UNESCO in bicicletta
Un sorprendente anello di 600 chilometri da scoprire con lentezza, tra capolavori di arte e natura

In Piemonte c’è un ambiente che stupisce. Un “grande parco” che si estende dal Monviso al Monte Rosa con vista sul Lago Maggiore e d'Orta, ricco di elementi naturali, culturali e storico-artistici del patrimonio UNESCO che disegnano un mondo da scoprire con lentezza, a piedi e in bicicletta su strade bianche, argini di fiumi e canali. Un anello di 600 chilometri che tocca le regge e i paesaggi Patrimonio dell’Umanità, le Riserve Man and the Biosphere, le Città Creative e i Geoparchi.
Scarica il GPX
Partendo da Torino - oppure raggiungendo il tracciato con il treno dalle stazioni ferroviarie di Ivrea, Biella, Santhià, Vercelli, Casale Monferrato, Asti, Alba, Bra, Racconigi, Savigliano, Piscina, Avigliana - è possibile scoprire 22 siti UNESCO del Piemonte, incontrando percorsi che incrociano città, borghi e luoghi di importanza storico-artistica. Dalle Residenze Reali Sabaude ai Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato; dai Sacri Monti alle Città Creative Torino, Alba e Biella fino ai Siti palafitticoli di Viverone e Azeglio, a Ivrea Città Industriale del XX secolo, alla Riserve MAB Ticino Val Grande Verbano, del Monviso, Colline Po e il Geoparco Sesia Val Grande: un patrimonio dove natura, storia e architettura si fondono in armonia, componendo un paesaggio di straordinaria varietà, bellezza e valore.
Le varianti
Le varianti differiscono leggermente dal percorso principale, ma vanno valutate con attenzione, poiché richiedono maggiori competenze tecniche, soprattutto in caso di maltempo. La presenza di sentieri più stretti, fondi accidentati o scivolosi, pendenze più accentuate e vegetazione più fitta può renderle maggiormente impegnative.
Arco 02 Biella-Casale Monferrato, variante Scopello
Il percorso si snoda lungo la destra idrografica del fiume, alternando salite e discese, talvolta ripide, dove potrebbe essere necessario spingere la bici a mano. Consente di passare per la bella borgata di Chioso, caratterizzata dalla piccola piazza con la chiesa e le interessanti architetture tradizionali.
Arco 04 Racconigi – Avigliana, variante Maira
Il percorso segue per circa 12 km il Sentiero del Maira, tra Racconigi e Savigliano: tecnico, ma sempre pedalabile, silenzioso e ombreggiato, costeggia la sponda sinistra del torrente. Nei pressi di Savigliano, si trova un’area di sosta attrezzata.
Arco 04 Racconigi – Avigliana, variante Lago Piccolo Avigliana
Il percorso si sviluppa per 2,5 km su un sentiero che costeggia la sponda occidentale del lago Piccolo. Tecnico, ma sempre pedalabile e all’ombra del bosco, offre splendidi scorci verso il lago e le montagne circostanti e si ricongiunge al percorso principale sulla strada provinciale che sale a Giaveno, poco prima del lago Grande.
Il “Gran Tour tra i siti UNESCO del Piemonte in bici” è un progetto di valorizzazione territoriale a cura di VisitPiemonte - Regional Marketing and Promotion su mandato di Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, ideato ed elaborato da Andrea Rolando - Osservatorio E-Scapes, Politecnico di Milano.