Riflessi di bellezza tra terra e cielo
Luoghi ideali dove trascorrere una giornata, un weekend o una vacanza a ritmo diverso, i laghi sono la cornice naturale dove scoprire il Piemonte del relax. Qui il tempo si dilata piacevolmente tra tranquille passeggiate con vista sulla corona di boschi, cime e colli, visite a borghi e architetture antiche, mini-crociere in battello, tradizioni e curiosità della tavola.
Per chi ama l’atmosfera lacustre le occasioni non mancano su spiagge e piccole baie balneabili, tra nuoto, vela e canoa, sci nautico e immersioni, windsurf e kitesurf. Sulla costa, si praticano golf ed equitazione o ci si avventura, a piedi o in bicicletta, sui tanti percorsi ciclo – escursionistici di mezza costa o che si inerpicano in quota. In borghi, valli e cittadine l’ospitalità è autentico benessere offerto da hotel, rifugi e agriturismi, con tocchi speciali a tavola, shopping originale e un calendario di eventi di grande richiamo, primo fra tutti la musica internazionale di Stresa Festival.
Sul Lago Maggiore, il Golfo Borromeo è un microcosmo di bellezza, colori e profumi con l’Isola Madre e l’Isola Bella che, con la piccola Isola dei Pescatori, è visione magica davanti a Stresa. A breve distanza, è una piacevole sorpresa il Lago di Mergozzo con le case in pietra del borgo raccolte attorno all’antico olmo secolare di oltre 400 anni. Salendo verso le Valli dell’Ossola sono tanti i laghi alpini dalle acque cristalline dove godersi il refrigerio nella calura estiva.
Sul Lago d’Orta, il paesaggio incantevole trasmette pace e buonumore, mentre si passeggia sulle rive o si intraprende un giro-lago in sella alla bicicletta. Partendo dal borgo antico di Orta (nel circuito dei Borghi più belli d’Italia), è un piacere camminare sull’acciottolato in lieve salita fino al Sacro Monte, nel folto della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte. Una volta arrivati, si resta ammaliati dalla vista dell’Isola di San Giulio, adagiata nelle acque placide, con l’austera eleganza della Basilica romanica, simbolo del lago.
Nel Biellese (dal Lago di Viverone al Lago di Mucrone), nelle valli di Cuneo e nel Torinese, con il Lago di Candia, il Lago di Sirio e il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, tutto il territorio offre una miriade di piccoli laghi nel verde di conche dalla ricchissima biodiversità.
Scopri di più su www.distrettolaghi.it