"Slow Culture" per famiglie: reti e siti museali tra laghi e monti
Un viaggio attraverso la storia e le tradizioni del nostro territorio

Tempo di lettura:
3 minuti
Indice
- Le ricchezze museali tra Lago Maggiore, Lago d'Orta, Lago di Mergozzo e Valli dell'Ossola
- Museo dell'Ombrello e del Parasole
- Museo Rodari
- Museo della Pesca
- Museo Meina
- Casa del profumo Feminis-Farina
- Museo dello Spazzacamino
- Museo di Scienze Naturali Mellerio Rosmini
- Museo dell'Arte del Cappello
- Museo Tattile di Scienze Naturali del Lago e della Montagna
- Museo Etnografico e della Spazzola
Il territorio del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola offre un ampio ventaglio di musei ed esposizioni permanenti, dal forte valore turistico, culturale e spesso anche didattico, che spaziano dall’arte all’archeologia, dall’etnografia all’artigianato, dalle scienze naturali alla mineralogia, dalla storia alla letteratura.
Le ricchezze museali tra Lago Maggiore, Lago d'Orta, Lago di Mergozzo e Valli dell'Ossola
Grandi realtà espositive che sono vanto della destinazione turistica tanto da costituirne veri e propri poli di attrazione per visitatori grandi e piccoli, italiani e stranieri. E poi i piccoli musei della tradizione, ove respirare sentori della vita di un tempo, l’amor patrio, le fatiche e le glorie di antichi mestieri, l’abile mano degli artigiani, l’acume nell’uso sostenibile delle risorse di madre terra. E ancora musei scrigno di opere d’arte, tra passato e presente, che spaziano dall’iconografia sacra, alla pittura paesaggista sino all’arte contemporanea. Spazi curati ove si snodano percorsi storico-archeologici sulle tracce dei primi abitanti dell’arco alpino e dei suoi laghi, aree in cui nei secoli successivi anche popoli itineranti come i Romani e i Walser si insediarono lasciando preziose testimonianze di vita quotidiana, edilizia, usi e costumi. Tra mura possenti aperte alle visite, vissero Vescovi e Signori di Milano in epoca ducale. Sempre qui ebbero i natali inventori di profumi conosciuti in tutto il mondo e scrittori di fama, nei musei dei quali è possibile ammirarne l’operato.
Oltre ai centri museali maggiori, tre sono le associazioni locali che con dedizione mirano a valorizzare in rete i numerosi musei più piccoli del territorio, che proprio nella loro diversificazione rappresentano un valore aggiunto per la proposta culturale del Distretto Turistico dei Laghi. Si tratta di Rete Museale Alto Verbano, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone e Associazione Musei d’Ossola.
Tra i principali siti museali per famiglie consigliamo:
Museo dell'Ombrello e del Parasole
MUSEO DELL'OMBRELLO E DEL PARASOLE (Gignese): ombrelli di ogni foggia, nelle più amabili delle mostre. Molto da vedere e molto da imparare.

Museo Rodari
MUSEO RODARI (Omegna): una fantastica storia!

Museo della Pesca
MUSEO DELLA PESCA (Isola dei Pescatori, Stresa): storie di lago tra pesca e musica

Museo Meina
MUSEO MEINA (Meina): il Cultural Park del Lago Maggiore

Casa del profumo Feminis-Farina
CASA DEL PROFUMO (Santa Maria Maggiore): un percorso tra profumi, aromi e suggestioni che vi condurrà alla scoperta dell’Acqua di Colonia

Museo dello Spazzacamino
MUSEO DELLO SPAZZACAMINO (santa Maria Maggiore): nero come uno spazzacamino? Non sempre…

Museo di Scienze Naturali Mellerio Rosmini
MUSEO DI SCIENZE NATURALI MELLERIO ROSMINI (Domodossola): una ricca collezione ottocentesca che comprende animali, insetti, piante e minerali

Museo dell'Arte del Cappello
MUSEO DELL'ARTE DEL CAPPELLO (Ghiffa): tanto di cappello!

Museo Tattile di Scienze Naturali del Lago e della Montagna
MUSEO TATTILE DI SCIENZE NATURALI DEL LAGO E DELLA MONTAGNA (Trarego Viggiona): toccare con mano la natura

Museo Etnografico e della Spazzola
MUSEO ETNOGRAFICO E DELLA SPAZZOLA (Cannero Riviera): storie d’altri tempi tra lago e montagna
