R5 La Via Francigena della Valle d'Aosta
Sulle orme degli antichi pellegrini

Tempo di lettura:
un minuto
Il percorso ciclabile della Via Francigena Canavesana, parte del più esteso itinerario n.3 della rete Bicitalia, e nell’antichità veniva scelto dai pellegrini per raggiungere Roma. Dalla Valle d’Aosta verso sud-ovest ci si collega al percorso Via del Mare.
Permette di pedalare tra gli affascinanti paesaggi montani per raggiungere la pianura e infine attraversare gli Appennini che portano al mare. Con un’estensione sul territorio piemontese di circa 95 km, il percorso parte da Carema, tipico per i suoi paesaggi vitivinicoli (ultimo comune prima del confine con la Valle d’Aosta), per proseguire poi lungo la direttrice Ivrea-Santhià-Vercelli.

Punti di interesse
- Lago di Viverone
- Sito palafitticolo Patrimonio UNESCO
- Lago di Bertignano
- Ivrea
- Santhià
- Vercelli
- Laghi e Serra di Ivrea
- Piverone
- Area Vitivinicola di Carema
- Chiese romaniche del Canavese